Uncategorized

Marriott punta al ritorno al 100% dei viaggi di lavoro: cosa significa per il settore alberghiero?

Il settore dell’ospitalità sta vivendo una ripresa post-pandemia, e secondo Anthony Capuano, CEO di Marriott International, il colosso alberghiero punta a un ritorno totale dei viaggi di lavoro. Durante una recente intervista con Yahoo Finance, Capuano ha affermato che l’obiettivo della sua azienda è riportare i viaggi corporate ai livelli pre-pandemia. Ma cosa significa questo per albergatori e manager del settore?

La ripresa dei viaggi d’affari: segnali positivi

Dopo il drastico calo durante la pandemia, il segmento dei viaggi di lavoro sta finalmente recuperando terreno. Secondo Marriott, il settore corporate rappresenta una fetta cruciale del business alberghiero e, sebbene i viaggi leisure abbiano dominato la ripresa, ora anche le aziende stanno riprendendo a muoversi.

Capuano ha sottolineato che molte aziende stanno tornando a organizzare eventi in presenza, riunioni e conferenze, spingendo la domanda per soggiorni alberghieri e spazi meeting. Tuttavia, la ripresa non è uniforme in tutte le aree geografiche, con alcune regioni che registrano una crescita più lenta rispetto ad altre.

Le nuove esigenze del viaggiatore business

L’era post-pandemia ha modificato le aspettative dei viaggiatori corporate. Oggi i professionisti cercano maggiore flessibilità, soluzioni ibride e spazi che possano combinare lavoro e relax. Marriott sta rispondendo a queste esigenze con servizi innovativi, tra cui:

  • Spazi di co-working negli hotel, per chi necessita di un ambiente di lavoro confortevole e professionale.
  • Tecnologie avanzate per meeting virtuali e ibridi, che permettono ai team di connettersi facilmente.
  • Maggiore attenzione alla sostenibilità, con iniziative green per rispondere alle esigenze delle aziende sempre più sensibili all’impatto ambientale.

Opportunità per gli albergatori

Il ritorno dei viaggi d’affari rappresenta un’opportunità chiave per gli albergatori. Ecco alcune strategie per massimizzare i profitti:

  1. Adattare l’offerta ai nuovi trend – Investire in spazi per il co-working e meeting room smart.
  2. Creare pacchetti flessibili – Offrire soluzioni su misura per le aziende che pianificano soggiorni frequenti.
  3. Puntare sulla personalizzazione – Utilizzare la tecnologia per offrire un’esperienza su misura ai viaggiatori business.

Se Marriott punta a un ritorno al 100% dei viaggi di lavoro, è chiaro che il settore alberghiero deve prepararsi a questa nuova ondata di opportunità. Albergatori e manager possono trarre vantaggio da questa ripresa adottando strategie innovative e rispondendo alle nuove esigenze dei viaggiatori corporate. Il futuro dell’ospitalità sarà sempre più ibrido, sostenibile e orientato alla personalizzazione: chi saprà adattarsi sarà destinato al successo.

Fonte Yahoo Finance